LE ORIGINI DI UNIVERSAL EDUCATION

L’idea di un’associazione internazionale con lo scopo di sviluppare un progetto educativo basato su principi universali è nata nel 1975 dall’incontro di Lama Thubten Yeshe, monaco buddista tibetano, con alcuni insegnanti e psicologi occidentali.

In Italia, nel 1982 si tenne la prima conferenza internazionale, che diventa il punto di partenza per la successiva formazione di un gruppo italiano di Universal Education, la cui costituzione avviene nel 1984.

"Ogni nazione, cultura, religione, filosofia, possiede già un patrimonio di saggezza e possiamo fare uso di questa saggezza per creare un’educazione universale.

Comprendere sè stessi, la propria psicologia, la propria condizione fisica, questo è ciò che chiamo educazione universale. Nel buddismo abbiamo una struttura educativa meravigliosa, una educazione universale, dalla nascita alla morte. Questi argomenti possono essere comunicati con un linguaggio comune, universale.

Rinunciate all'aspetto religioso, rinunciate a una presentazione strettamente buddista. Andate al di là del buddismo. Questo è il mio obbiettivo.

(.....) Potremmo insegnare l'intero Sentiero Graduale (Lam Rin) e pure il Tantra senza usare un solo termine buddista, io penso di saperlo fare e anche voi potete farlo."

Lama Yeshe

Attuare Universal Education significa attingere al patrimonio di saggezza presente in ogni cultura per sviluppare, sulla base dell’amore, tutte le potenzialità che esistono in ogni individuo, tramite un approccio globale alla realtà che metta in luce le relazioni di interdipendenza che uniscono tutti i fenomeni.

Pensare, e perciò educare in termini di unità, comporta lo sviluppo della solidarietà e della responsabilità universale.

Universal Education Italia si rivolge a bambini ed adulti, siano essi genitori, insegnanti, operatori culturali (o semplicemente persone interessate allo sviluppo interiore): non esiste infatti alcun motivo validamente sostenibile perché la relazione educativa non debba essere strumento di crescita anche per l’adulto.

Lama Yeshe intervistato da Connie Miller su Universal Education
Clicca sull'immagine per scaricare il video da You tube