gli acrobati che necessitano di fiducia audacia elasticità, agilità
i giocolieri che devono puntare su coordinazione, concentrazione, abilita, destrezza
i domatori che devono possedere coraggio, capacità di sfida, consapevolezza, autorevolezza
i clown che esprimono sentimenti ed emozioni tramite l'autoironia, l'allegria, la saggezza, l’umanità
i prestigiatori che sanno vedere oltre le apparenze e possono trasformare la realtà.
I componenti delle famiglie del CIRCO TUTTINPISTA sono "tutti in pista", ognuno mette in gioco sé stesso, dà quello che può o ciò che gli è proprio:
Il bambino piccolo porta la fiducia e la capacità di sperimentare attraverso i sensi.
Il ragazzo porta la propria industriosità, la voglia di fare, il senso estetico, il sentimento religioso e la capacità di cooperare.
L'adolescente porta le proprie idee e i propri ideali sorretto dalla volontà.
L'adulto porta la capacità di comprendere e di dare.
L'anziano mette a disposizione ispirazione, intuizione, saggezza, capacità di accogliere e benedire.
L’attività del Circo ha impegnato tutti i pomeriggi e le famiglie circensi sono state formate in modo che ogni età fosse rappresentata.
Le attività del mattino si rivolgevano invece a gruppi costituiti per età omogenee: 4 - 6 anni, da 7 a 10 anni, da 11 a 14 anni da 15 a 18, da 19 in su. Ogni gruppo è stato seguito da due o tre animatori.
Compito degli animatori è stato innanzitutto quello di costruire un clima di non giudizio in cui, attraverso il gioco e la riflessione, ciascuno potesse trovare una propria modalità di espressione, un contatto con sé stesso, attingere all’esperienza degli altri.
Per i bimbi più piccoli che necessitano di una presenza continua dei genitori è stato allestito uno spazio con acqua, sabbia e giochi a cui i bimbi accedevano insieme a un genitore.
In questo campo si è deciso pertanto di dare ulteriore spazio a una modalità già sperimentata l’anno precedente: organizzare momenti in cui i gruppi lavoravano per età omogenee e altri in cui le età erano mescolate.